PAPPOSILENO.

ristorante // enoteca.

 
papposileno, ristorante Cavriglia , tuscan cooking, tuscan wine, cavriglia, ristorante Valdarno, enoteca valdarno, ristorante Chianti, enoteca Chianti, ristorante toscana, enoteca toscana, birre artigianali , ristorante pesce , cucina tipica, Wine Tasting, degustazioni di vino, gelati artigianali, formaggi, sala da tè, caffetteria, tea room, cioccolateria, wine tours, Matrimoni toscana, weddings toscana, catering, corsi di cucina, slow food, slow cooking, slow life,
LINGUE
 
 
 

decaffeinati

 
 

Il primo esempio di decaffeinizzazione risale al 1905 quando Ludwig Roselius mise a punto il processo di separazione della caffeina dai chicchi di caffe'.

Il decaffeinato risulta buono come il caffe' espresso ed ancora più salutare.
Infatti è privo di caffeina, un alcaloide che, in dosi eccessive, può essere un prodotto non adatto a soggetti sensibili.

Il processo di decaffeinizzazione è assolutamente ecologico: non crea alcun danno alla salute dei consumatori perché praticato con solventi naturali.

Poiché la caffeina risulta solubile, finora sono stati testati 4 procedimenti per estrarla dal caffe' crudo:
1. ACETATO DI ETILE: metodo attraverso il quale la caffeina viene estratta lavando il caffe' crudo con etile acetato, un solvente naturale.
2. ACQUA: metodo basato sull'utilizzo di estrattori a colonne nei quali i chicchi di caffe sono trattati con un estratto acquoso saturato di sostanze solubili del caffe', diverse dalla caffeina.
3. CLORURO DI METILENE: metodo in cui la caffeina viene estratta lavandola con diclorometano, un solvente chimico che evapora naturalmente a temperatura superiore a 40°C.
4. ANIDRIDE CARBONICA: metodo che consiste nel lavaggio dei chicchi con biossido di carbonio allo stato critico (gas liquido) / P = 250 bar, che agisce da solvente della caffeina.

In base alle normative vigenti il caffe' si considera decaffeinato se contiene meno di 0,1 % di caffeina.

La norma stabilisce, inoltre, anche i volumi di residuo di solventi presenti nel prodotto decaffeinato con il metodo di cloruro di metilene.
La caffeina estratta viene utilizzata dalle industrie chimiche, farmaceutiche e alimentari.
 
Alias2k | realizzazione siti web, grafica, web design, internet, intranet, extranet, visual design